ALBA: inaugurata la mostra alla Fondazione Ferrero
EVENTI
Ingresso gratuito per un percorso espositivo suddiviso in nove sezioni. con opere di grande pregio e di straordinario impatto. la maggior parte esposta in Italia per la prima volta. Non solo quadri. Anche libri. poesie. riviste. pamphlets. spezzoni di film. frammenti di musica legati ai due movimenti. lettere e manifesti. affiancati a tele e sculture innovative. Capolavori straordinari che riflettono alcune delle problematiche e dei temi di confine tra la poetica nichilista del movimento Dada e quella più propositiva tipica del Surrealismo: il caso. la bruttezza estetica. il sogno. l'inconscio. la relazione con l'arte antica. il legame tra arte e ideologia. Il tutto in un allestimento originale curato dall’architetto Danilo Manassero. La retrospettiva è stata inaugurata venerdì 26 ottobre. Al taglio del nastro la signora Maria Franca Fissolo Ferrero. presidente della Fondazione Ferrero. con la nuora Luisa Strumia ed i nipotini Michael. Marie Eder e John. La cerimonia è iniziata nell’auditorium della Fondazione Ferrero dove sono intervenuti Maurizio Marello sindaco di Alba e Sjarel Ex direttore del museo Boijmans Van Beuningen. prima del dialogo tra il curatore Marco Vallora ed il giornalista Piero Bianucci. in un evento coordinato dal segretario generale della “Fondazione Piera. Pietro e Giovanni Ferrero” Edoardo Milanesio. «Ogni biennio la Fondazione ci stupisce. si supera – ha dichiarato il sindaco Maurizio Marello - Quest’anno un allestimento novità accanto allo straordinario valore quotidiano di ciò che la Fondazione Ferrero fa per tutta la città e soprattutto per i tantissimi anziani Ferrero protagonisti in questi locali tutto l’anno. con gioia ed un entusiasmo esempio e testimonianza per tutti quanti noi. Oltre a ciò. c’è la mostra con il suo grande valore culturale. In questi anni. la Fondazione ha aperto i nostri orizzonti. Vi siamo e ci sentiamo tutti parte del vostro mondo. Per noi. la Ferrero è una grande azienda di questo paese ed il luogo in cui è nato un modello di rapporto tra i lavoratori e l’impresa. in cui si sono create dinamiche di stato sociale assolutamente uniche. È il modello del signor Michele Ferrero realizzato nel silenzio del lavoro quotidiano e che tutti noi oggi vediamo. In questa mostra c’è anche un alto valore socio economico per la nostra città. Alba ha una stagione turistica che parte a marzo e finisce a dicembre. La mostra Ferrero porta una molteplicità di persone che gira in città anche in gennaio e febbraio. visita altre mostre. accede a diverse iniziative e questo è un valore aggiunto notevole per una città piccola che si sta atteggiando con sobrietà a meta internazionale. Grazie di tutto questo. Mi auguro che in questi mesi siano soprattutto i giovani ad accostarsi al bello all’arte perché in questa fase della nostra storia abbiamo bisogno di nutrimento spirituale. Viviamo un periodo un po’ arido. Magari attraverso l’arte possiamo ingentilire un po’ il nostro cuore e la nostra anima ed essere un po’ più sereni nei rapporti tra noi». All’evento ha partecipato tutta la Giunta comunale di Alba. con il vice sindaco di Elena Di Liddo accanto agli assessori Fabio Tripaldi. Massimo Scavino. Rosanna Martini. Anna Chiara Cavallotto. Luigi Garassino ed Alberto Gatto. La mostra “Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen” a cura cura di Marco Vallora è in Fondazione Ferrero (Strada di Mezzo. 44 - Alba) Orari di apertura: lunedì. mercoledì. giovedì. venerdì 15:00 - 19:00; sabato e domenica: 10:00 – 19:00; chiuso il martedì e 24-25-31 dicembre 2018. 1 gennaio 2019. http://www.fondazioneferrero.com
28/10/2018
La Redazione
Potrebbero interessarti...
RAFFAELLO PROTAGONISTA ALLA FONDAZIONE FERRERO
Raffaello Sanzio - Il principe del Rinascimento, il primo passo verso la modernità - Claudio Strinati ospite alla Fondazione Ferrero - Venerdì 27 novembre 2020, ore 18
Il programma dell'evento che si terrà questo fine settimana
MILANO: dal 7 settembre l'artista Agostino Arrivabene a Villa Clerici
Dal 07 settembre al 18 ottobre 2020 nella sede di Villa Clerici a Milano GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e ISORROPIA HOMEGALLERY presentano RESURRECTIO - Opere di AGOSTINO ARRIVABENE
Martedì 8 Settembre, il centro storico di Canelli regalerà un esperienza unica, musica tradizionale e teatro apriranno le porte alla cena organizzata dai ristoratori canellesi per le vie della città.
NOVARA: il programma per esteso dell'Estate Novarese
Tutti gli appuntamenti estivi della manifestazione da qui fino a settembre
CANELLI: "Fuoco e Colore" colpisce ancora, ecco tutti i premiati
I voti della giuria popolare si sono sommati a quelli della giuria tecnica con una menzione speciale per gli artisti più social
CANELLI: "Fuoco e Colore 2020" inaugura domenica pomeriggio
L'appuntamento è alle 17 del 20 giugno presso il Salone Riccadonna a Canelli in corso Libertà 25
ALBA: in scena LE VERITA' DI FREUD
La compagnia albese Coincidenze chiude la rassegna Teatro del Territorio del Teatro Sociale “G. Busca” con lo spettacolo LA VERITÀ DI FREUD - Sabato 22 febbraio 2020 alle ore 21,00
CANELLI: la città degli innamorati
"Una sternia d’amore 2020" si terrà sabato 15 febbraio in occasione di San Valentino
ALESSANDRIA: il programma del Carnevale
Domenica 16 febbraio si festeggerà il Carnevale Alessandrino con un grande evento in tutto il territorio cittadino
Galleria Fotografica