NOVARA: carta famiglia. un aiuto per le famiglie in difficoltà
NEWS
Il progetto "è finalizzato - ricordano gli assessori al Commercio Laura Bianchi e alle Politiche per la famiglia Federico Perugini - a sostenere le famiglie in possesso dei requisiti di legge con il beneficio economico di sconti o riduzioni tariffarie. Ad aderire e a rientrare nella convenzione stipulata con il Comune sono stati gli esercizi commerciali della grande distribuzione e di vendita al dettaglio. i fornitori di servizi con sede legale e operativa o un'unità di vendita in città di prodotti "alimentari". "non alimentari" e dei "servizi". Sono considerati beni alimentari i prodotti alimentari e bevande analcoliche. beni non alimentari i prodotti per la pulizia della casa. per l'igiene personale. articoli di cartoleria e di cancelleria. libri e sussidi didattici. medicinali. prodotti farmaceutici e sanitari. strumenti e apparecchiature sanitari. abbigliamento e calzature. mentre i servizi comprendono fornitura di acqua. energia elettrica. gas e altri combustibili per il riscaldamento. raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani. servizi di trasporto. ricreativi e culturali. musei. spettacoli e manifestazioni sportive. palestre e centri sportivi. servizi turistici. alberghi e altri servizi di alloggio. impianti turistici e del tempo libero. servizi di ristorazione. servizi socio-educativi e di sostegno alla genitorialità. istruzione e formazione professionale. "La convenzione con le realtà aderenti – ricordano ancora gli assessori - avrà una durata di due anni dalla sottoscrizione della convenzione. che impegna al rispetto delle condizioni stabilite e ad applicare sconti o riduzioni pari o superiori al cinque o venti per cento sul prezzo finale praticato alla generalità dei clienti al momento della vendita a favore dei titolari di Carta Famiglia. previa verifica della validità temporale biennale della medesima ed alla esibizione di un documento d'identità da parte del titolare della Carta e e quello di aderire al programma avvalendosi della possibilità di valorizzare. a scopi promozionali e pubblicitari. la partecipazione all'iniziativa attraverso l'esibizione del bollino associato al logo della Carta con la dicitura 'Amico della famiglia' per sconti o riduzioni pari o superiori al cinque per cento sul prezzo finale praticato alla generalità dei clienti al momento della vendita o con la dicitura 'Sostenitore della famiglia' per sconti o riduzioni pari o superiori al venti per cento sul prezzo finale praticato alla generalità dei clienti al momento della vendita". A proposito delle adesioni registrate. gli assessori si dicono "soddisfatti: si tratta infatti di un primo passo. in quanto il bando di adesione è di tipo “aperto” e qualunque realtà commerciale. artigianale o legata ai servizi potrà far pervenire la propria disponibilità in qualsiasi momento. Riteniamo che. grazie anche alla collaborazione e alla sensibilizzazione da parte delle associazioni di categoria. che ci auguriamo possano essere una costante e un valore aggiunto del progetto. la nostra città abbia cominciato a comprendere il valore della “Carta della famiglia”. soprattutto in un momento particolarmente delicato sul piano economico come quello che molte famiglie stanno vivendo. Ricordiamo infatti che l’iniziativa non è rivolta a nuclei che vivono in situazione di grave indigenza e che hanno diritto a particolari forme di sostegno a cura dei Servizi sociali: possono fare richiesta quanti hanno un Isee entro i 30.000 euro e tre figli minorenni da crescere. Quindi – concludono – si tratta di un progetto attento alle famiglie in difficoltà che vivono in città".
26/10/2018
La Redazione
Potrebbero interessarti...
NOVARA: LA PROVINCIA E LA COMUNITA’ EBRAICA PROPONGONO LA VIDEOCONFERENZA “FARE MEMORIA”
In Occasione del Giorno della Memoria la Provincia di Novara e la Comunità Ebraica hanno organizzato alcune iniziative di carattere commemorativo
ALESSANDRIA: LE INIZIATIVE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Nel 76° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz - Il programma dei momenti commemorativi promossi in Alessandria
ALBA: prorogata la scadenza per il Servizio Civile
I ragazzi che vogliono iscriversi potranno farlo presentando domanda ufficiale entro il 15 febbraio. Martedì 26 gennaio ore 16.00 incontro online sui progetti del Comune di Alba e del territorio
ALESSANDRIA: Infoday, tutte le informazioni sul Servizio Civile
Il meeting è fissato per il 22 gennaio alle 15 attraverso la piattaforma "google Meet" (tutti i link nell'articolo)
NOVARA: Servizio Civile, 68 posti disponibili per i ragazzi del novarese
Il Servizio Civile dura 12 mesi con un orario medio settimanale di 25 ore e un compenso mensile di 439 euro
NOVARA: inaugurato ieri mattina il cippo alla memoria di Franco Biagio
Il monumento in ricordo del poliziotto che il 2 marzo 1985 perse la vita durante lo svolgimento del servizio si trova in via Papa Sarto
Nei prossimi tre anni sono previste 900 assunzioni nel nuovo centro del colosso dell'e commerce
NOVARA: NUOVI AGENTI DI POLIZIA LOCALE ENTRANO IN SERVIZIO
Sono in 19 (14 uomini e 5 donne) e saranno pienamente operativi in primavera
BLUE MONDAY: PERCHE' E' CONSIDERATO IL GIORNO PIU' TRISTE
come mai il blu è associato alla tristezza?
L'Iride News Vi augura Buone Feste!
Tanti auguri di Buone Feste!
Galleria Fotografica