ALBA: domenica 16 la maratona dedicata a Beppe Fenoglio
EVENTI
“Sull’acqua correvano brividi di felicità. il celo era d’un turchino granuloso. fregiato di un’unica nube. affusolata e forte come l’ala d’un arcangelo. i milioni di pietre del greto antistante l’isola cona barbagliavano come un selciato di diamanti.” Beppe Fenoglio. Primavera di bellezza. prima redazione. Einaudi. Domenica 16 settembre dalle ore 15.00 si rinnova l’appuntamento annuale con la lettura fenogliana organizzato dal Comune di Alba. assessorato alla Cultura e dal Centro Studi “Beppe Fenoglio Onlus”. Per il quinto anno consecutivo la maratona si ripete nella sua formula ‘itinerante’. Quest’anno il tema delle letture selezionate sarà Il Fiume: l’acqua del Tanaro. del Belbo e del Bormida. Ecco perché. dopo il ritrovo a Casa Fenoglio in Piazza Rossetti. lettori e spettatori si sposteremo insieme lungo le rive del Tanaro. Oltre quaranta lettori. da tutta Italia. saranno ad Alba per dare voce ad alcuni brani tratti da Quaderno Bonalumi. Primavera di bellezza e L’acqua verde; si proseguirà con un’ampia parte dedicata a Il partigiano Johnny nel cinquantesimo anno dalla sua pubblicazione. La maratona terminerà con la lettura di un brano tratto da Frammenti di romanzo e del racconto Il gorgo. quest’ultimo brano sarà anche musicato in omaggio alla trasposizione dei CSI. Ad introdurre ognuna delle tappe della maratona sarà la nota scrittrice Michela Murgia. mentre le parole di Beppe Fenoglio saranno accompagnate dalla musica di due amici cantautori: Mauro Carrero e Alessandro Sipolo. Un appuntamento nella città natale che diventa un momento unico per condividere la passione che la scrittura di Beppe genera in chi lo legge.
11/09/2018
La Redazione
Potrebbero interessarti...
RAFFAELLO PROTAGONISTA ALLA FONDAZIONE FERRERO
Raffaello Sanzio - Il principe del Rinascimento, il primo passo verso la modernità - Claudio Strinati ospite alla Fondazione Ferrero - Venerdì 27 novembre 2020, ore 18
Il programma dell'evento che si terrà questo fine settimana
MILANO: dal 7 settembre l'artista Agostino Arrivabene a Villa Clerici
Dal 07 settembre al 18 ottobre 2020 nella sede di Villa Clerici a Milano GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e ISORROPIA HOMEGALLERY presentano RESURRECTIO - Opere di AGOSTINO ARRIVABENE
Martedì 8 Settembre, il centro storico di Canelli regalerà un esperienza unica, musica tradizionale e teatro apriranno le porte alla cena organizzata dai ristoratori canellesi per le vie della città.
NOVARA: il programma per esteso dell'Estate Novarese
Tutti gli appuntamenti estivi della manifestazione da qui fino a settembre
CANELLI: "Fuoco e Colore" colpisce ancora, ecco tutti i premiati
I voti della giuria popolare si sono sommati a quelli della giuria tecnica con una menzione speciale per gli artisti più social
CANELLI: "Fuoco e Colore 2020" inaugura domenica pomeriggio
L'appuntamento è alle 17 del 20 giugno presso il Salone Riccadonna a Canelli in corso Libertà 25
ALBA: in scena LE VERITA' DI FREUD
La compagnia albese Coincidenze chiude la rassegna Teatro del Territorio del Teatro Sociale “G. Busca” con lo spettacolo LA VERITÀ DI FREUD - Sabato 22 febbraio 2020 alle ore 21,00
CANELLI: la città degli innamorati
"Una sternia d’amore 2020" si terrà sabato 15 febbraio in occasione di San Valentino
ALESSANDRIA: il programma del Carnevale
Domenica 16 febbraio si festeggerà il Carnevale Alessandrino con un grande evento in tutto il territorio cittadino
Galleria Fotografica