SANNAZZARO: concerto dell'Istituto Costa di Vigevano
EVENTI
L'Orchestra d'Archi “E. Lunghi” del C.I.M. “L.Costa” terrà un concerto il prossimo 9 settembre alle ore 16.30 nella Chiesa Parrocchiale di Sannazzaro de' Burgondi. Si tratta di un graditissimo ritorno nella città di origine del M° E. Lunghi. insegnante emerito del Costa e fondatore nel 1968 della compagine orchestrale a lui intitolata. Il programma prevede musiche di J.B. Lully. G.P. Telemann. G.A. Brescianello. L. Boccherini e A. Corelli. Il repertorio punta lo sguardo sulla musica pensata per la corte di Luigi XIV e composta dall'italianissimo (solo in seguito naturalizzato francese) G.B. Lulli. si sposta poi sulle briose invenzioni di G.P. Telemann. per proseguire con le opere di G.A. Brescianello. L. Boccherini e A. Corelli. L'ambito è quello tipicamente barocco. e va dalla seconda metà del '600 alla prima metà del '700. con uno “sconfinamento” stilistico-storico da situarsi nella seconda metà del XVIII secolo e che riguarda l'Adagio per Violoncello e Archi tratto da un Concerto scritto da L. Boccherini. Si potranno apprezzare così le differenze stilistico-formali che appartengono a tre delle principali scuole di quel particolare periodo storico: la scuola italiana. quella del nord della Germania e quella francese. Il programma prevede l'impegno costante di strumenti solisti. con la sola eccezione del breve brano introduttivo. la “Marche pour la Cérémonie des Turcs” di J.B. Lully. Il concerto si concluderà con lo sfolgorante Concerto Grosso “da Chiesa” Op. 6 n° 4 di A. Corelli per due Violini concertanti. Violoncello concertante e Archi. Provvederà al collegamento tra le sezioni orchestrali la linea fondamentale fornita dal Basso Continuo: alla Tiorba il M° A. Gironi. Sarà un'ulteriore felicissima occasione per rinsaldare il legame tra Vigevano e Sannazzaro de'Burgondi nel 50° Anniversario della fondazione dell'Orchestra d'Archi e nel 140° della nascita del Civico Istituto Musicale “L. Costa”. Questo legame vede al centro la figura luminosa dell'indimenticabile M° E. Lunghi. per molti anni infaticabile autentico protagonista della scena musicale delle due città. L'ingresso è libero.
04/09/2018
La Redazione
Potrebbero interessarti...
RAFFAELLO PROTAGONISTA ALLA FONDAZIONE FERRERO
Raffaello Sanzio - Il principe del Rinascimento, il primo passo verso la modernità - Claudio Strinati ospite alla Fondazione Ferrero - Venerdì 27 novembre 2020, ore 18
Il programma dell'evento che si terrà questo fine settimana
MILANO: dal 7 settembre l'artista Agostino Arrivabene a Villa Clerici
Dal 07 settembre al 18 ottobre 2020 nella sede di Villa Clerici a Milano GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e ISORROPIA HOMEGALLERY presentano RESURRECTIO - Opere di AGOSTINO ARRIVABENE
Martedì 8 Settembre, il centro storico di Canelli regalerà un esperienza unica, musica tradizionale e teatro apriranno le porte alla cena organizzata dai ristoratori canellesi per le vie della città.
NOVARA: il programma per esteso dell'Estate Novarese
Tutti gli appuntamenti estivi della manifestazione da qui fino a settembre
CANELLI: "Fuoco e Colore" colpisce ancora, ecco tutti i premiati
I voti della giuria popolare si sono sommati a quelli della giuria tecnica con una menzione speciale per gli artisti più social
CANELLI: "Fuoco e Colore 2020" inaugura domenica pomeriggio
L'appuntamento è alle 17 del 20 giugno presso il Salone Riccadonna a Canelli in corso Libertà 25
ALBA: in scena LE VERITA' DI FREUD
La compagnia albese Coincidenze chiude la rassegna Teatro del Territorio del Teatro Sociale “G. Busca” con lo spettacolo LA VERITÀ DI FREUD - Sabato 22 febbraio 2020 alle ore 21,00
CANELLI: la città degli innamorati
"Una sternia d’amore 2020" si terrà sabato 15 febbraio in occasione di San Valentino
ALESSANDRIA: il programma del Carnevale
Domenica 16 febbraio si festeggerà il Carnevale Alessandrino con un grande evento in tutto il territorio cittadino
Galleria Fotografica